Con una voce descritta come potente e al tempo stesso sfumata, continua ad affermarsi come una stella nascente nel mondo dell’opera.

Chi e’ Lydia
La Mezzosoprano britannica Lydia Shariff cattura il pubblico con la sua imponente presenza vocale e il suo tono sontuoso, ottenendo consensi come artista versatile di opera, liederistica e jazz.
Recentemente diplomata alla Opera School della prestigiosa Guildhall School of Music and Drama di Londra, ha affinato la sua arte attraverso una formazione intensiva presso istituzioni di spicco, tra cui The Glyndebourne Academy e British Youth Opera. Ha inoltre collaborato con eminenti professionisti come Sir Thomas Allen, Susan Bullock CBE, Roderick Williams OBE ed Eva-Maria Westbroek in masterclass di alto profilo.
Lydia è stata nominata al Premio Wagner 2024 in occasione del Concorso IVC s’Hertogenbosch nei Paesi Bassi ed è stata riconosciuta come Britten Pears Young Artist (2023) e Serena Fenwick Artist con la British Youth Opera. I suoi studi sono stati generosamente sostenuti dallo Sybil Tutton Award di Help Musicians e da una borsa di studio della International Opera Awards Foundation.

Tra i suoi ruoli operistici passati figurano: Juno in Agrippina (Hampstead Garden Opera), Prima Norna in Götterdämmerung (Longborough Festival Opera – Cover), Mrs Herring in Albert Herring (Clonter Opera Company), Mrs Peachum in The Beggar’s Opera. Nelle scene d’opera presso la Guildhall School of Music and Drama, Lydia ha interpretato i seguenti ruoli: Baba the Turk in The Rake’s Progress, Carmen in Carmen, Lucretia in The Rape of Lucretia, Federica in Luisa Miller, Madame de Croissy in Dialogues des Carmélites, Ursule in Béatrice et Bénédict, Madame de la Haltière in Cendrillon, Terza Dama ne Il flauto magico.
La prossima stagione vedrà Lydia Shariff Mezzosoprano esibirsi in opera contemporanea al Paris Lido Theatre, in opere di Bach a s’Hertogenbosch (NL), Purcell con la Longborough Festival Opera, e in numerosi concerti che includeranno i Requiem di Verdi e Mozart.
Con una voce descritta come potente e al tempo stesso sfumata, continua ad affermarsi come una stella nascente nel mondo dell’opera.
Immagini ©Lydia Shariff